top of page

La prima attestazione di una presenza umana stabile risale al VI-VII secolo. Si tratta di una necropoli d'epoca tardo romana rinvenuta durante dei lavori di scavo su d'un dosso in località Serragli, poco fuori dal centro abitato. Poco distante corre la Strada Regina, antica via di comunicazione romana che collegava Cremona a Milano: questo fa pensare ad una presenza di popolazioni stanziali già dal periodo romano.
Il paese visse un "periodo d'oro" dopo l'anno 1000. La strada romana faceva si che il paese fosse punto di passaggio per i pellegrini (che potevano fermarsi nell'ospizio annesso alla chiesetta di San Giacomo, sorto su un preesistente edificio pagano), per i commerci e per gli eserciti che avevano visto nel piccolo centro a ridosso del fiume Serio (che per tutto l'XI secolo attraversò la valle ora del Serio Morto) un ottimo punto per l'attraversamento del corso d'acqua e un centro strategico per il controllo del territorio. Nel 1157 i Consoli del Comune di Cremona concedono al centro i privilegi di borgo franco, secondo solo a Soncino.
In questi anni il paese si dota di una chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino di Tours, e di un castello: castello che ospiterà l'imperatrice Beatrice di Borgogna durante l'assedio di Crema del 1159 ad opera del Barbarossa.
Dal XV secolo, col progressivo smantellamento del castello e la relativa perdita d'importanza, il paese segue le travagliate vicende di questa zona d'Italia, col passaggio di numerosi eserciti e il cambio continuo di dominazioni.

Chiesa Parrocchiale

Dedicata a San Bassiano, è il terzo edificio in ordine di tempo ad aver assunto il titolo di parrocchilale (nel 1591). Edificata a partire dalla metà del XVI secolo, consacrata nel 1621, è stata oggetto di importanti restauri tra il XIX e il XX secolo, che hanno comportato.​

Chiesa della Beata Vergine del Rosario
Sorge in una zona decentrata del paese, nel rione chiamato "Basso Serio", vicino al luogo dove sorgeva il castello. Eretta all'inizio del XV secolo e dedicata a Santa Maria della Natività, nel XVI secolo, per pochi anni, assunse il titolo di parrocchiale a scapito dell'antica chiesa di San Martino. La chiesa ha un'unica navata (in origine erano tre) con due cappelle laterali che ospitano gli altari di Sant'Antonio da Padova, con una pala del XVII secolo, e di San Domenico, con un quadro del XVI secolo raffigurante la Vergine che consegna il Rosario a San Domenico e tutt'attorno i 15 Misteri. Il presbiterio conserva altare maggiore e balaustra in legno del XVIII secolo, il baldacchino, il coro ligneo e una monumentale ancona lignea con le 15 telette dei misteri del Rosario e, al centro, la statua della Vergine.



San Bassano

Distretto dell ' Adda

Pizzighettone

Formigara

San Bassano

Gombito

Crotta d'Adda

Grumello Cremonese

© Copyright 2023 My Site Name. No Animals were harmed in the making. Click me to edit me.

bottom of page